Anche quest’anno vogliamo proporvi alcuni fumetti da leggere sotto l’ombrellone, in piscina o a casa con il condizionatore a palla e un succo di frutta. Si tratta di una lista che comprende sia i manga, che i fumetti americani e gli europei. Insomma, qui potrete sicuramente trovare qualcosa che fa per voi. Badate però, non è una lista da prendere in considerazione come i fumetti migliori e quelli peggiori. Non c’è alcuna graduatoria. Si tratta semplicemente di qualche consiglio generale e infatti ci troverete sia il fumetto americano che quello italiano o cinese e giapponese.
I racconti dei Vicoletti
I Racconti dei Vicoletti è un fumetto cinese scritto e disegnato da Nie Jun è un vero e proprio punto dal quale bisognerebbe partire. L’estate si sente in ogni tavola e vignetta, ma è la delicatezza con quale vengono raccontate le storie a sorprendere. Una nipotina disabile, un nonna e gli amici che vivono in pace vicino a una grande città. Tanti piccoli spunti quotidiani che finiscono sempre per diventare qualcosa di più.
Elvis
La prima stagione è uscita anno scorso, prima su Verticomics e successivamente anche in formato cartaceo grazie a Uno Studio in Rosso. Scritto da Michele Monteleone (Orfani) e disegnato da Mattia di Meo (Regular Show/Adventure Time) si tratta di un fumetto veloce come un auto sportiva che in tangenziale ti sorpassa a tutta velocità. Battute taglienti e tanto umorismo con l’azione che schizza da ogni vignetta. Non poteva non entrare nella nostra lista.
Paper Girls
Andiamo con qualcosa di diverso. Siete nati negli 80? Avete vissuto l’epoca ET, Goonies etc? Avete urlato come il giovane in Troll 2 alla notizia di Stranger Things? Se la risposta è positiva allora Paper Girls è proprio ciò che fa a caso vostro. Un gruppo di ragazze finiscono per viaggiare nel tempo, inseguiti da qualcuno proveniente da un futuro remoto. Azione, adolescenza, amicizia, fantascienza e tanti colori molto fighi. Si tratta poi di un ottimo rimedio in attesa della seconda stagione di Stranger Things.
Batman Europa
Non poteva mancare un fumetto targato DC Comics in questa lista. Visto che Dark Days: The Forge è solo un piccolo one shot che funge da prequel a Dark Nights e visto che mancano delle raccolte di DC Rinascita, la scelta è caduta subito su Batman Europa. Una storia scritta da Matteo Casali e Brian Azzarello in cui possiamo vedere tutte le sfumature del Cavaliere Oscuro, ma sopratutto, si tratta di una storia in cui vedremo la collaborazione di Batman e Joker. Non sarà una lettura amena e leggera, ma vedere i due attraversare l’Europa è un’emozione vertiginosa. E no, non vedrete Virginia Raggi che vieta ai vigilanti di operare dopo le 22:00.
Civil War II
Attualmente negli USA è in corso il Secret Empire e noi non possiamo farci niente. Vedremo Cap prendere in mano Hydra solo a partire dall’autunno, ma proprio questo periodo è perfetto per un bel ripassto di “negli episodi precedenti”. Civil War II è stato un evento di grande importanza che ha sconvolto tutto all’interno del fumetto Marvel e quindi sotto l’ombrellone conviene leggere le gesta degli eroi che se la danno di santa ragione.
Dylan Dog: Il lungo addio
Dylan Dog è entrato in questa lista non casualmente, ma dopo una serie di riflessioni ho pensato che l’indagatore dell’incubo non poteva mancare nella lista. Il numero da inserire non è stato facile scegliere e inizialmente optai per Mater Dolorosa, un albo scritto da Roberto Recchioni e sceneggiatore Gigi Cavenago con delle potenzialità infinite, ma infine ho optato per Il Lungo Addio. Perché si tratta di una storia che ci mostra qualcosa di Dylan, una parte intima del suo passato e va letta senza pensarci due volte. Mauro Marcheselli ha scritto una sceneggiatura che potrebbe essere trasposta all’interno di un film o gioco e funzionerebbe benissimo. Se però non volete leggere quello allora vi consiglio Ancora un lungo addio, un remake in breve a colori scritto da Paola Barbato e disegnato da Carmine Di Giandomenico.
Topolino
Non so voi, ma per me l’estate fa venire in mente Topolino e tutti i gadget che escono insieme alle edizioni estive. Attualmente ad esempio, potete comprare i pezzi per il Walkie Talkie di DoubleDuck. Fatto sta però, che Topolino è un contenitore perfetto di storie da leggere a natale e al mare. Chiamiamola “La magia del mare” (come la magia del Natale). In questo caso non importa la storia che andrete a leggere, non importa da chi è scritta e quando. Vi basta prendere una qualsiasi raccolta (BIG o I Grandi Classici) o un volume regolare e tuffarvi all’interno della magia pura.
Il Porto Proibito
Anno scorso Il Porto Proibito vinse il premio Micheluzzi come il miglior fumetto al Napoli Comicon. Un premio meritatissimo e infatti, a distanza di un anno (e una nuova edizione da parte del BAO Publishing), torniamo a proporvelo. La storia d’amore, di mare, di soldati e pirati rimane qualcosa di intramontabile. Storie cosi sono da leggere e rileggere e infine da assimilare. Lo stile di Stefano Turconi è pulito e preciso, ma anche delicato e dolce e si sposa a perfezione con la sceneggiatura della sua dolce metà, Teresa Radice. Non vogliamo dirvi niente al riguardo, la nostra recensione spiega tutto.
Uchu Kyodai
Qui entriamo all’interno di una serie di manga che il nostro buon Rostislav ha adorato. I fratelli nello spazio sono un manga che bisognerebbe leggere se si è appassionati dello spazio, ma non solo. La storia si trascina su dei binari comici, drammatici e realistici. Tre binari che si intersecano per mostraci la vita di Mutta Nanba e Hibito Nanba. Due fratelli con un destino diverso. Uno è un astronauta famoso, mentre l’altro non sa cosa farse della propria vita, ma ha la voglia di inseguire le orme del proprio fratello minore. Consigliamo questa lettura perché i volumi voleranno velocemente uno dopo l’altro.
I maestri dell’avventura
Non sono impazzito, o almeno non mi sembra. Con questo voglio consigliarvi non uno, ma ben quattro diversi fumetti della stessa collana: Roberto Recchioni presenta I Maestri dell’Avventura. Le storie in questione sono: L’isola del tesoro, Uno studio in rosso, Cuore di tenebra e infine 20.000 leghe sotto i mari. Inutile dirvi che si tratta di storie che hanno tenuto tutti noi incollati ai libri da bambini. Storie che dopo poco sono entrate nella storia della letteratura e hanno accompagnato intere generazioni. Prendetevi un qualsiasi volume di quelli presenti e fidatevi, non ve ne pentirete.
Great Teacher Onizuka – Shonan Junai Gumi
Bene, con questo ho finito la lista delle cose da leggere sotto l’ombrellone d’estate. GTO, chi non ne ha mai sentito parlare? Ovviamente non parlo dell’auto Pontiac GTO, ma del manga/anime, Great Teacher Onizuka. Eikichi Onizuka, 22 anni, un professore celibe che desidera insegnare ai propri studenti qualcosa di più rispetto ai soliti concetti che ci propina la scuola. I suoi metodi educativi sono fuoriluogo, ma aiutano ai ragazzi nel superare le proprie difficoltà e paure. Se invece volete leggere un bel prequel allora puntate su Shonan Junai Gumi, che in 15 volumoni ci mostra le avventure del giovane Eikichi e del suo amico Ryuji. Due teppisti che nel corso degli anni finirono per diventare delle leggende. E che dire…. W i Midnight Angels.