Autore: Marco Pellitteri, Mauro Salvador
Prefazione: Emilio Cozzi
Prezzo: 24.00€
Formato: cm 15×23; pp. 256 b/n + inserto 16 pp a colori
Sito: http://www.tunue.com/lapilli/273-conoscere-i-videogiochi.html
Il videogioco è un media piuttosto recente e anche se nasce nel 48 per il grande pubblico lo troviamo a partire dagli anni 70. Nel corso della sua esistenza il videogioco ha subito migliaia di evoluzioni tematiche, grafiche e di gameplay. Molti sono stati anche i tentativi di raccontare la storia di questo bellissimo passatempo capace di tenera testa anche al cinema dal punto di vista economico. Conoscere i videogiochi è proprio questo, un libro che raccoglie la storia e alcuni degli argomenti più interessanti a proposito del videogioco. Edito da Tunué per la collana Lapilli il libro si presenta con la copertina rossa e un font grande e scorrevole. Vediamo però la parte più importante del libro, ossia, il suo contenuto.
Conoscere i Videogiochi è un libro scritto a quattro mani da Marco Pellitteri e Mauro Salvador. Cliccando QUI potete leggere la nostra intervista a Marco. I due hanno messo insieme le loro abilità nel campo videoludico per creare questo libro, che possiamo considerare quasi come una rassegna di molte teorie e molti concetti legati al videogioco. Si parte dal principio, ossia dal 1948 e dal primo gioco sviluppato nei laboratori di fisica e poi si finisce in ogni epoca delle console e non. Ogni capitolo è scritto in una maniera semplice e concisa. La semplicità descrittiva permette di capire il testo anche a coloro che non capiscono molti tecnicismi. Ogni capitolo è tra l’altro cosparso di vari riferimenti agli studi o libri dai quali è stata presa una determinata affermazione. Quindi non troverete delle speculazioni messe a caso. Il videogioco trattato a 360 gradi e talvolta ci ritroveremo a vedere i motivi economici per cui una determinata console o generazione non è riuscita a vendere. Oltre al grande tema generale il libro affronta altresì anche i maggiori esponenti del mondo videoludico e insieme anche i designer che diedero vita a questi. Alcuni temi cosi cari a noi videogiocatori, come ad esempio la violenza e i videogiochi sono trattati con una grande maestria e abilità senza far trasparire troppo il punto di vista dei due scrittori. Ricordiamo infatti che si tratta quasi di un saggio e quindi le opinioni personali sono state messe da parte a favore di un analisi analitica e oggettiva. Si finisce infine per trattare il videogioco dal punto di vista sociologico e della sua importanza nel mondo dei media moderni.
Leggere “Conoscere i Videogiochi” è come scoprire quella parte della nostra passione che non conoscevamo o che ricordavamo pochissimo. La storia, mischiata con dati economici e con le varie digressioni viaggiano spedite verso la fine del libro senza nessun problema e finiscono per farci desiderare di leggere anche i libri dai quali i due autori hanno tratto molte ricerche. Il saggio è senz’alcun ombra di dubbio un must per ogni appassionato del mondo videoludico che vuole non solo giocare, ma anche scoprire qualcosa di nuovo sulla propria passione.