Controller Elite Xbox One – Provato

Elite

Con l’aumento degli Esports sta piano piano crescendo l’attenzione da parte dei produttori verso delle periferiche apposite per i videogiocatori “professionisti”. E proprio a cavalcare questa onda ci ha pensato anche Microsoft tramite l’annuncio fatto ormai da alcuni mesi del suo nuovo Controller Elite. In questi giorni abbiamo avuto l’opportunità di provarlo ed ecco cosa ce ne è sembrato.

 

Il primo impatto con il controller può sembrare identico al classico di quello di Xbox One, ciò che teniamo invece a precisare fin da subito è che non è assolutamente così. A spiegarci bene come funzioni e tutte le caratteristiche del pad c’era un ragazzo che ha risolto qualsiasi nostro dubbio. Il pad ha come caratteristica principale la totale personalizzazione. Nel pacchetto che potete acquistare avrete a disposizione un intero set di pezzi sostituibili per il pad. Ciò che potete sostituire sono le levette analogiche, le frecce direzionali e inoltre vengono aggiunti 4 tasti nel retro del controller proprio nella zona dove viene impugnato. Abbiamo provato varie sostituzioni, partiamo con l’elogiare il fantastico sistema di montaggio e smontaggio, passare dalla croci direzionali classiche a quelle da picchiaduro è davvero un gioco da ragazzi e in circa due secondi avrete tutto montato con una solidità davvero eccellente. I vari pezzi disponibili creano parecchie possibilità a scelta del giocatore  riuscendo davvero a essere utili per qualsiasi tipologia di gioco, potremmo ad esempio, mettere l’analogico sinistro più basso se utilizzato per camminare mentre potremmo mettere quello destro più alto se viene utilizzato per mirare, il tutto per avere maggiore precisione e controllo. Ad ampliare la personalizzazione ci pensano anche i grilletti posteriori ovvero i tasti RT e LT potendo impostare se vogliamo un click lungo, utile per i giochi di corsa, o se preferiamo un click più corto utile per esempio, negli FPS potendo così sparare in meno tempo.

IMG_20151024_134426

la personalizzazione dei comandi viene affidata ad un’programma per la dashboard. Nella nostra prova abbiamo visto che ogni giocatore ha la possibilità di crearsi i propri schemi preferiti potendo utilizzare i grilletti aggiuntivi posteriori al posto di qualsiasi altro tasto presente nel pad. Lo switch rapido è possibile esclusivamente tra 2 combinazioni ed è attuabile attraverso una piccola leva presente sotto il tasto Xbox nel pad. Il feeling che da il pad durante il gioco è davvero buono, lo abbiamo provato in Halo 5 e impostare la ricarica delle armi nel grilletto posteriore è in grado di migliorare notevolmente il gameplay, eliminando del tutto le situazioni in cui si tolgono le dita dall’analogico destro. Inoltre, personalizzandolo con il proprio stile di gioco rende davvero più comodo il gioco. In finale il nuovo pad sa davvero stupire per comodità e personalizzazione, le possibilità affidate al giocatore sono davvero tante e ogni palato troverà quel che cerca. Resta comunque eccessivamente costoso (149€) ma i giocatori top difficilmente se lo faranno sfuggire.

 

Sull'autore

Andrea Spina

Già da piccolo mangiavo biscotti a 8 Bit, l'amore per i videogames si è espansa in me tramite il Sega Mega Drive, attualmente continuo a coltivare la mia passione principale affiancata a quella dei giochi di società.

Instagram

Unsupported request - method type: get