Doraemon Color Edition

Doraemon Color Edition 1 di Fujiko F. Fujio – Recensione

Titolo: Doraemon Color Edition 1
Linea: Seinen
Collana: Star Comics
Serie: Doraemon
Autore: Fujiko F. Fujio
13×18 col. , 160 pp
Titolo da: fumetteria

Rilanciare un vecchio personaggio in un formato diverso da quello a cui siamo abituati è sempre un bel rischio, ma talvolta si tratta di un’operazione che ha una suo perché. Doraemon è manga creato 1969 e che continua ad avere un grande successo, ma è inutile che lo ripetiamo. Abbiamo scritto uno speciale a proposito del fantastico personaggio e del perché bisogna guardarlo (o leggerlo in questo caso). Qualcuno si ricorderà sicuramente i 6 volumi dedicati al gattone robotico usciti nel 2005 sotto il marchio Star Comics, ma nessuno si aspettava un Doraemon Color Edition, sempre in 6 numeri.

Storie d’altri tempi

Il volume presenta tantissime storie che originariamente sono state pubblicate su alcune riviste giapponesi. Alcune delle storie sono poi le medesime che abbiamo visto in televisione in quanto la loro breve durata era (ed è) perfetta per delle brevi puntate. La durata media di ogni storia è di circa 3 pagine, nelle quali ci viene raccontata una delle tantissime vicende che coinvolgono lo sfaticato di nome Nobita e del gattone robotico Doraemon. Come sempre potete aspettarvi tantissime risate e piccoli insegnamenti, che fanno bene ai più giovani, ma non solo.

Sentirsi piccoli

Come sappiamo, dal 1987 il duo Fujiko Fujio non esiste più e Hiroshi Fujimoto ci ha lasciati nel lontano 1996. La firma delle storie è proprio di Fujimoto, che si firma con Fujiko F. Fujio. Sullo stile c’è ben poco da dire, in quanto nella sua semplicità ha tutto ciò che serve per essere apprezzato e anche le storie hanno quel giusto carattere con degli insegnamenti che non stancano mai.

Si tratta però della di Doraemon Color Edition e quindi è giusto spendere due parole proprio su questa caratteristica. L’albo ha una sovracopertina opaca, piacevole al tatto e dai colori sgargianti (a differenza dell’edizione del 2005). I colori invece sono a tratti vivi e moderni, ma a volte è possibile vedere quelli più spenti, appartenenti alle storie più vecchie. Si tratta però di una mini serie di 6 volumi che bisognerebbe acquistare per tornare bambini oppure per la propria collezione.

Sull'autore

Rostislav Kovalskiy

Un giovane appassionato del mondo videoludico e di tutto ciò che lo circonda. Cresciuto con i videogiochi e libri tra le mani ha deciso di unire la sua passione per la scrittura con quella per i videogiochi ed ecco perché si trova qui.

Instagram