Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.
Per oltre tre decenni, I Simpson hanno onorato Halloween con gli episodi speciali “La Paura fa Novanta” (Treehouse of Horror), regalando ai fan storie antologiche che mescolano horror, parodie cinematografiche e situazioni surreali che non potrebbero mai accadere negli episodi canonici. Con 35 edizioni alle spalle, è tempo di stilare la classifica definitiva di questi appuntamenti imperdibili della televisione americana.
I Peggiori (Posizioni 35-25)
35. La Paura fa Novanta XXII (Stagione 23) Il segmento “The Diving Bell and Butterball” è essenzialmente una lunga barzelletta sui peti, mentre la parodia di Avatar risulta stanca e datata. Un episodio facilmente evitabile.

34. La Paura fa Novanta XXXIV (Stagione 35) Gli NFT sono protagonisti di un segmento già obsoleto al momento della messa in onda. “Lout Break” ricicla idee già viste in episodi precedenti, mentre solo “Ei8ht” offre qualche momento interessante con il suo approccio thriller.

33. La Paura fa Novanta XXIX (Stagione 30) Due segmenti dimenticabili seguiti da uno strano omaggio a Jurassic Park dove Springfield mescola il DNA degli anziani con quello dei dinosauri. Più sentimentale del previsto, ma comunque debole.

32. La Paura fa Novanta XXX (Stagione 31) La parodia di Stranger Things arriva troppo tardi per fare colpo, mentre gli altri due sketch – uno su Paradiso può attendere e l’altro su La forma dell’acqua – risultano mediocri.

31. La Paura fa Novanta XVIII (Stagione 19) Ogni segmento sembra realizzato per obbligo annuale. La parodia di Mr. & Mrs. Smith era già superata nel 2007, e Kang e Kodos funzionano meglio come osservatori distanti che come protagonisti.

Il Medio Livello (Posizioni 24-15)
24. La Paura fa Novanta XVI (Stagione 17) L’episodio apre con una divertente parodia dark di A.I. dove Homer preferisce il figlio robot a Bart e abbandona quest’ultimo nei boschi. Gli altri due segmenti sono principalmente vetrine per gag visive.

23. La Paura fa Novanta XXI (Stagione 22) Due segmenti solidi incorniciano uno dimenticabile. “War and Pieces” omaggia i giochi da tavolo americani, mentre “Tweenlight” parodia Twilight con Daniel Radcliffe come voce del vampiro Edmund.

22. La Paura fa Novanta X (Stagione 11) Il segmento migliore vede Bart e Lisa diventare supereroi, con un’apparizione memorabile di Lucy Lawless. Tuttavia, questo episodio inizia una tendenza sfortunata: segmenti ispirati a generi non-horror.

21. La Paura fa Novanta XXXII (Stagione 33) L’episodio si apre con una parodia di Bambi, seguita da segmenti deboli. Il migliore è “Dead Ringer”, dove Lisa fa amicizia con la ragazza inquietante di The Ring invece di ucciderla.

20. La Paura fa Novanta XII (Stagione 13) Lo sketch su Harry Potter è piuttosto scarso, ma i primi due segmenti compensano: uno con la famiglia Simpson che cerca di spezzare una maledizione trovando un leprecauno, l’altro una brillante parodia di 2001: Odissea nello spazio.

19. La Paura fa Novanta XXVIII (Stagione 29) Quattro segmenti solidi senza punti deboli. “Coralisa” adotta persino lo stile visivo stampato in 3D per ritrarre la famiglia del Mondo Alternativo. Il segmento finale è disturbante anche per gli standard della serie.

18. La Paura fa Novanta XVII (Stagione 18) Ciò che distingue questo episodio è quanto diventa morboso e cinico. Homer Blob usa il suo appetito massiccio per mangiare ed eliminare i senzatetto, mentre l’episodio si conclude con Springfield distrutta da un’invasione aliena.

17. La Paura fa Novanta XXIV (Stagione 25) Il segmento d’apertura ispirato al Dr. Seuss è divertente e volgare, con un’energia frenetica che richiama i primi episodi. La sequenza del divano diretta da Guillermo del Toro è magnifica.

16. La Paura fa Novanta XIII (Stagione 14) Il primo segmento è stupido ma esilarante: Homer si clona con la sua amaca, e quei cloni creano altri cloni, e così via. Quasi compensa il debole omaggio finale al Dottor Moreau.

15. La Paura fa Novanta XIV (Stagione 15) Il segmento più forte vede la Morte bussare alla porta dei Simpson: quando Homer la uccide accidentalmente, prende il suo posto come Tristo Mietitore. Gli altri due segmenti sono altrettanto divertenti.

L’Eccellenza (Posizioni 14-1)
14. La Paura fa Novanta VI (Stagione 7) L’episodio più debole dell’era classica è ricordato principalmente per “Homer al cubo” con la sua animazione 3D all’avanguardia. Include anche una versione genuinamente spaventosa di Nightmare con il Custode Willie nei panni di Freddy Krueger.

13. La Paura fa Novanta XX (Stagione 21) Da qui in poi, ogni episodio è oro puro. Un tributo a Hitchcock, una parodia di 28 giorni dopo e un perfetto omaggio a Sweeney Todd. Horror e ilarità dall’inizio alla fine.

12. La Paura fa Novanta XXIII (Stagione 24) Nel primo segmento si apre un buco nero che minaccia di inghiottire l’intera città. Il secondo parodia il genere found footage, mentre il terzo è un omaggio a Ritorno al futuro con Artie Ziff in un futuro alternativo.

11. La Paura fa Novanta I (Stagione 2) Il primissimo episodio stabilisce uno standard di eccellenza. Il segmento conclusivo, dove Homer e Bart recitano una versione lussureggiante de “Il Corvo” di Edgar Allan Poe, ottiene ancora risate affidabili.

10. La Paura fa Novanta IX (Stagione 10) Due segmenti eccezionali, nessuno debole. Lo spirito del defunto Snake abita i suoi capelli, che diventano il toupet malvagio di Homer. Bart e Lisa affrontano Grattachecca e Fichetto, mentre scopriamo che Maggie è figlia di Kang.

9. La Paura fa Novanta XXXI (Stagione 32) La parodia d’apertura di Toy Story ha una conclusione inquietante e sadica. “Into the Homerverse” è un’avventura multiverso, mentre il segmento finale omaggia Russian Doll con Lisa e Nelson che muoiono in più scenari.

8. La Paura fa Novanta XI (Stagione 12) Homer deve compiere una buona azione per entrare in paradiso, Bart e Lisa affrontano i pericoli di un bosco da fiaba, ma il terzo segmento – con i delfini che conquistano il mondo – è uno dei migliori di sempre.

7. La Paura fa Novanta VIII (Stagione 9) L’episodio si apre con il censore della Fox accoltellato ripetutamente. Homer è l’ultimo sopravvissuto non mutato di una bomba a neutroni, Bart e una mosca combinano i corpi, e nel 1649 Marge, Patty e Selma sono rivelate come streghe mangia-bambini.

6. La Paura fa Novanta VII (Stagione 8) Parte in grande con la storia di Bart e del suo gemello malvagio Hugo, con il twist perfetto. Segue un’altra grande parodia di Ai confini della realtà, e una satira politica con Bob Dole e Bill Clinton che ci regala una delle citazioni più famose: “Non incolpate me, ho votato per Kodos!”

5. La Paura fa Novanta III (Stagione 4) Nella Stagione 4, I Simpson raggiungeva il suo apice creativo. Tre segmenti fantastici: Krusty come bambola assassina, Homer come King Kong e l’intera Springfield come orda di non-morti. Ingegno, horror e ilarità con un palpabile senso di sicurezza.

4. La Paura fa Novanta XXXIII (Stagione 34) Può sembrare strano che un episodio della Stagione 34 entri nella Top 5, ma è meritato. Il primo segmento contiene un vero senso di urgenza e paura. Il secondo reinterpreta I Simpson come horror anime. Il finale omaggia Westworld in una celebrazione nostalgica della storia dello show.

3. La Paura fa Novanta II (Stagione 3) L’incremento di qualità tra il primo e il secondo Treehouse è incredibile. Ogni segmento è un classico, con “The Bart Zone” come parodia perfetta dell’episodio di Ai confini della realtà “It’s A Good Life”. Memorabile anche la scena in cui Mr. Burns colpisce Homer con una pala.

2. La Paura fa Novanta IV (Stagione 5) Tanti momenti incredibili in un unico episodio. La Stanza delle Punizioni Ironiche all’Inferno, il momento perfetto e carico d’ansia quando Bart salva lo scuolabus dallo schianto, e una delle scene di morte più esagerate della storia della TV quando Homer conficca un paletto nel cuore del vampiro Mr. Burns.

1. La Paura fa Novanta V (Stagione 6) Televisione perfetta. Una parodia di Shining con il motto geniale “Niente TV e niente birra fanno andare Homer fuori di testa”, seguita dal mio segmento preferito di sempre dove Homer trasforma accidentalmente un tostapane in una macchina del tempo. Il terzo segmento è genuinamente inquietante: il personale della Scuola Elementare di Springfield uccide e mangia gli studenti. Persino la sequenza dei crediti, con la famiglia Simpson che balla “One” con i corpi al rovescio, mi ha dato incubi da bambino.

Quale è il vostro episodio preferito di “La Paura fa Novanta”? La magia di questi speciali di Halloween risiede nella loro capacità di spingere I Simpson oltre i confini della narrazione tradizionale, permettendo agli autori di esplorare territori più oscuri, surreali e creativi. Anche se non tutti gli episodi raggiungono le vette dei capolavori dell’era d’oro, la tradizione continua a essere un appuntamento imperdibile per i fan di tutto il mondo.









