Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.
Alessandro Baricco è uno di quegli autori che non hanno bisogno di grandi presentazioni: scrittore, saggista, uomo di teatro e figura poliedrica della cultura italiana contemporanea. Dalla sua penna sono nate opere che hanno attraversato linguaggi diversi, capaci di vivere e rivivere in forma cartacea, teatrale e persino cinematografica. Tra queste, Novecento occupa un posto speciale. Nato come monologo teatrale nel 1994, ha conosciuto una seconda vita con la straordinaria trasposizione cinematografica firmata da Giuseppe Tornatore nel 1998, con un indimenticabile Tim Roth nei panni del pianista del mare.
Proprio a partire da questo universo poetico, Tito Faraci e Giorgio Cavazzano hanno dato vita a La Vera Storia di Novecento, una rilettura che riesce nell’impresa di omaggiare Baricco restando allo stesso tempo fedele alla sensibilità Disney. Oggi questa avventura ritorna in un’edizione nuova, elegante e pregiata, pensata per esaltare la forza senza tempo di questa storia.
La vicenda di Novecento è ormai parte dell’immaginario collettivo: un pianista straordinario, nato e cresciuto a bordo di una nave, incapace di scendere a terra anche di fronte al destino ineluttabile del vascello. È un racconto di amicizia e presunzione, di musica e silenzi, di rancori e piccoli miracoli quotidiani. Un mosaico di emozioni che vive di contrasti: il fascino della grandezza e la malinconia della rinuncia, il talento assoluto e la fragilità umana.
Tito Faraci riesce a cogliere ogni frammento di questa vicenda e a tradurlo in linguaggio fumettistico senza mai tradirne l’anima. Il risultato è un’opera che conserva intatta la poesia di Baricco, pur trovando una nuova leggerezza, un tocco giocoso e inconfondibilmente disneyano. Non si tratta di una semplificazione, ma di un vero e proprio atto di interpretazione: Faraci porta sulla pagina la profondità del testo, adattandola a un immaginario capace di parlare a lettori di tutte le età.

La forza del lavoro sta anche nella capacità dell’autore di dare un’anima autentica ai suoi personaggi. Ogni parola, ogni battuta, ogni silenzio contribuisce a costruire un mondo narrativo vivo e coerente, dove l’emozione si sposa con la leggerezza, e la drammaticità non cancella mai il sorriso. La Vera Storia di Novecento riesce così a essere al tempo stesso omaggio, riscrittura e nuova forma d’arte.
Al fianco di Faraci troviamo Giorgio Cavazzano, uno dei maestri assoluti del fumetto Disney. Il suo tratto, elegante e dinamico, dona corpo e anima alla storia: le linee sono morbide, espressive, capaci di alternare con naturalezza il registro epico e quello più intimista. Ogni vignetta respira, vive, vibra come la musica che scorre nelle dita del protagonista. Cavazzano non si limita a illustrare: interpreta, arricchisce, rende tangibile l’atmosfera sospesa e struggente che ha reso Novecento un classico.
Questa nuova edizione è un’occasione preziosa per riscoprire non solo la forza intrinseca della storia di Baricco, ma anche il talento di due grandi autori italiani che hanno saputo trasformarla in un’opera a fumetti unica, capace di parlare tanto ai lettori di lunga data quanto alle nuove generazioni.
In fondo, La Vera Storia di Novecento non è solo un adattamento: è un dialogo tra linguaggi, un ponte tra letteratura, cinema e fumetto, un incontro di anime creative che trovano nella figura del pianista del mare un simbolo eterno di libertà e di destino.