Napoli COMICON: il breve resoconto

Ogni appassionato del fumetto aspetta la fiera del fumetto con tanta trepidazione e impazienza con quanta ci si aspetta la nuova puntata di Game of Thrones o di The Walking Dead. Nel caso di Napoli COMICON quest’attesa diventa ancor più rilevante grazie alla maturità raggiunta dalla fiera, che quest’anno compie i suoi diciotto anni e raggiunge diventando quindi maggiorenne. Sarà stato un caso, ma proprio l’edizione 2016 è parsa molto più ordinata e molto più organizzata rispetto a tutti gli anni passati e ciò ci ha fatto un enorme piacere. Il tempo non ha però graziato nemmeno quest’anno e oramai possiamo narrare le leggende sul Comicon e la pioggia, a cui si è aggiunto il freddo invernale.

Cudlitz e Curcio Napoli COMICON

La Mostra dell’Oltremare, pullulante di ragazzi in cosplay e senza, ci si mostra in tutto il suo gigante splendore e con diverse novità che ne vedono anche un leggero ampliamento del territorio, cosa ben gradita vista la maggior affluenza (100.000 persone non sono per niente poche). Si inizia fin da subito con diversi panel di grande interesse, come quello sull’acqua pubblica e sul fumetto pubblicato dalla casa editrice Round Robin, che ne mostra diversi aspetti sotto una chiave più leggera, adatta ai ragazzi, che purtroppo non hanno partecipato minimamente al panel, rimanendo confinati nel loro mondo. Nel frattempo iniziarono ad arrivare i primi volenterosi per avere un autografo di Don Rosa, uno dei capisaldi assoluti del fumetto Disney e soprattutto dei paperi (iniziata dal leggendario Carl Barks).

Napoli COMICONIl cast di Outcast, la nuova serie tv tratta dall’omonimo fumetto di Robert Kirkman (The Walking Dead) si è mostrato poco dopo l’anteprima del primo episodio e tra una risata e l’altra ha spiegato alcuni particolari riguardanti proprio lo sviluppo della serie televisiva, delle difficoltà che hanno dovuto patire e delle speranze. La grande umiltà degli attori di grande spicco è sempre piacevole da vedere dal vivo.

Ogni ingresso, ogni panel e ogni proiezione era sempre accompagnata da una grande professionalità mostrata proprio dal personale e dalla sicurezza, che quest’anno non ha peccato una sola volta. Tanti sono stati i ragazzi che si sono messi in fila per prendere il biglietto per le proiezioni in anteprima o per incontrare Michael Cudlitz, interpretete di Abraham Ford nella serie targata FOX, The Walking Dead. Tante curiose domande hanno scatenato la mente dei fan e il grande generale con un’immensa cordialità ha risposto, sempre mostrando un grande interesse.

La partecipazione di queste personalità cosi famose è sicuramente un segno, un punto nero su di una tela bianca. Napoli Comicon sta diventando sempre più grande e aumenta anche la sua importanza. Noi ci auguriamo di vedere tale fiera sempre più grande e sempre maggiore, perché il riscatto di una città lo si vede anche da queste piccole cose.

Sull'autore

Rostislav Kovalskiy

Un giovane appassionato del mondo videoludico e di tutto ciò che lo circonda. Cresciuto con i videogiochi e libri tra le mani ha deciso di unire la sua passione per la scrittura con quella per i videogiochi ed ecco perché si trova qui.