Titolo: Grandi Opere Vertigo – Notte oscura: Una storia vera di Batman
Linea: Lion
Collana: Grandi Opere Vertigo
Serie: Notte oscura – Una storia vera di Batman
Autore: Dark Night – A True Batman Story
ISBN: 9788893513173
16,8×25,6, C, col., 128 pp
Pubblico: Per Adulti
Genere: Thriller
Titolo da: libreria
Siamo tutti gli amanti dei supereroi. Uomini che grazie a dei poteri e non combattono il male senza porsi molti problemi della propria incolumità. Eroi che ci hanno da sempre dato forza per andare avanti grazie alla loro risolutezza e potenza. Purtroppo noi non siamo dei personaggi fittizi e le nostre paure più ataviche. Noi non siamo invincibili e di solito siamo anche piuttosto patetici in quanto ci crediamo tali. Notte Oscura: Una vera storia di Batman racconta proprio qualcosa di simile, una storia vera di umanità.
Non siamo Batman
Notte Oscura: Una vera storia di Batman è una storia molto particolare e possiamo dire, intima. A raccontarcela è lo stesso sceneggiatore. Paul Dini, che ci mostra una parte della sua vita privata e di come il cavaliere oscuro gli ha cambiato la vita. Fin da piccolo Paul era un bambino che viveva nel mondo dei fumetti e lì trovava il rifugio dai bulli e da tutti i problemi che lo circondavano. Una storia piuttosto comune a tanti lettori dei fumetti, sopratutto in un ambiente cosi ostile come quello statunitense. Da adulto Paul riuscì a realizzare i propri sogni lavorando nell’industria cinematografica d’animazione e godendosi la propria casa piena di oggetti nerd. Si tratta però di un momento passeggero perché i guai sono sempre dietro l’angolo. Un amore sfortunato porterà l’orgoglio del protagonista a essere vittima di un bruttissimo pestaggio ed è allora che tutte le sue paure e sofferenze usciranno a galla.
Si scava nel passato
Con questo romanzo grafico il lettore non ha un’opportunità di vedere una storia di supereroi, ma di leggere la storia di un uomo. Come noi, ma con una professione diversa. Paul Dini descrive con maestria e con una certa abilità la sua vita, nella quale ci possiamo tuffare semplicemente aprendo l’albo. Un viaggio oscuro, in cui troveremo momenti tristi e felici, ma con i supereroi messi sempre in primo piano. Nonostante siano solo dei personaggi disegnati su carta, la loro presenza aleggia sempre sul protagonista, che talvolta è come se li sentisse vicini a se stesso. I testi sono sempre attuali e sicuramente alcuni riusciranno a vedere se stessi al loro interno.
La fase artistica è stata invece affidata al fumettista argentino Eduardo Risso. Le sue matite cosi sottili e realistiche danno un senso di appartenenza. È come se ci trovassimo lì, all’interno della vita di Paul, a vedere tutto da spettatori. La regia in se non ha molti spunti cinematografici, ma quelli probabilmente avrebbero rovinato l’autenticità della biografia. Perché alla fine di questo si tratta. I colori morbidi e delicati si posano in maniera spontanea sui personaggi e sui luoghi.
Questa storia ha un’importanza ampia per tutti gli amanti dei fumetti e non solo per vedere una bella storia, ma anche per capire la psiche e la vita di un autore geniale e bravo. Paul Dini ha infatti creato il personaggio di Harley Quinn e ultimamente ha lavorato ai due penultimi giochi di Arkham (Asylum e City).