Come ogni sei mesi, esce nelle fumetterie e nelle librerie il cartonato dedicato a Tex romanzo a fumetti, che questa ci riporta alla giovinezza del protagonista. Ultimamente Mauro Boselli si sta infatti occupando della riscoperta di tutta la storia del personaggio e di ciò che lo ha reso un ranger di cosi grande importanza. Come per molti grandi personaggi del mondo dei fumetti, la spinta iniziale è la vendetta, argomento trattato molti autori italiani e stranieri per diversi eroi. In Tex: Il Vendicatore troviamo il buon giovane che cerca in tutti i modi di trovare gli assassini di suo padre e di vendicare la sua prematura scomparsa. Senza perdere ulteriore tempo entriamo nel vivo dell’azione.
La vendetta è un piatto…
L’apertura dell’albo, di stampo più francese che bonelliano è un inizio degno del migliore dei western. Un gruppo di uomini circondano una capanna, cercando di uccidere l’uomo che si cela al suo interno. Sottovalutare il proprio avversario è già un erroere gravissimo di per sè, figurarsi se poi si sottovaluta il buon Tex, ancora giovane e con i riflessi pronti e scattanti, come quelli di un animale. Da qui bisogna capire la motivazione che ha spinto il gruppo di satanassi ad attacare Tex. Dopo aver vendicato la morte del proprio padre, Tex è stato preso di mira da un proprietario terriero molto potente di nome Juan Cortina. Questi ha messo una taglia sulla testa del pistolero, obbligandolo a cercare altra giustizia a modo del tutto suo. Per fortuna che nonostante tutti i problemi con la legge, il buon Tex non sia solo in quel calderone fumante.
…che va servito caldo
Tex: Il Vendicatore è un albo molto particolare rispetto alle uscite mensili. Come tutti i romanzi a fumetti della Bonelli, anche questo conserva la sua natura di pregitissima qualità. Una copertina rigida nasconde delle tavole di grande qualità, colorate e realizzate su su carte di pregiata fattura. La sceneggiatura di Mauro Boselli è come al solito un diamante in mezzo al deserto notturno, brilla attirando a sé tutti gli appassionati del personaggio. Il salto compiuto dallo sceneggiatore per quanto concerne proprio la serietà delle sue opere è fuori dal comune. I dialoghi tra i personaggi sicuramente potrebbero essere più crudi, ma già cosi si tratta di un lavoro eccellente e adatto a ogni tipo di pubblico.
Stefano Andreucci dietro le matite compie un lavoro sublime con le tavole che come ho detto prima, si allontanano dallo stile compisitivo bonelliano. Si tratta infatti di una composizione simile a quella dei fumetti francesi ed è una cosa che vediamo spesso proprio nei romanzi a fumetti di Tex. Tale composizione permette di avere un punto di vista più cinematografico e creativo, facendoci immergere maggiormente all’interno del mondo dipinto. La regia durante le scene è molto simile a quella dei film moderni, con degli apporci di diversi tipi di piani. L’abilità nel mettere in atto le scene descritte, con delle espressioni realistiche non è una cosa di poco conto e in questo caso si tratta di di uno dei perni che sorreggono la struttura. Una nota a margine va dedicata ai colori, vivi e accesi che permettono di goderci sia i panorami diurni che quelli notturni senza alcun tipo di impedimento.
Autore: | Mauro Boselli (sceneggiatura) Stefano Andreucci (disegni) |
Editore: | Sergio Bonelli Editore |
Genere: | Azione – Western |
Prezzo: | 8.90€ |
Data: | Settembre 2017 |
VOTO 9.0