Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.
[Attenzione: seguono spoiler sul secondo episodio di The Last of Us stagione 2.]
Pedro Pascal è uno degli attori più amati degli ultimi anni, con una carriera che spazia da Game of Thrones e Narcos fino a The Mandalorian, e con un futuro già segnato anche nel Marvel Cinematic Universe con The Fantastic Four: First Steps e Avengers: Doomsday. Tuttavia, nella seconda stagione di The Last of Us, il suo ruolo subisce un’importante variazione… anche nei titoli di testa.
Nella prima stagione, Pedro Pascal (Joel) e Bella Ramsey (Ellie) condividevano il primo piano nei suggestivi titoli di apertura, che mostrano la crescita di un fungo come metafora visiva della diffusione dell’infezione e del loro legame. Ma nel secondo episodio della nuova stagione, “The Path“, qualcosa cambia drasticamente: i titoli sono stati aggiornati in seguito agli eventi drammatici visti in “Through the Valley“.
Un dettaglio simbolico che pesa
Oltre alla rimozione del nome di Pedro Pascal dai titoli principali, anche l’iconica immagine dei due funghi intrecciati è stata modificata: ora rimane un solo fungo a rappresentare il proseguimento della storia. Un cambiamento sottile, ma carico di significato emotivo per chi conosce il percorso dei protagonisti.
Se Joel dovesse riapparire in flashback nei prossimi episodi, Pascal sarà accreditato come guest star, mentre ora a guidare il cast è ufficialmente Bella Ramsey, seguita da Gabriel Luna (Tommy), Isabela Merced (Dina) e Young Mazino (Jesse).
Le parole di chi ha costruito la serie
Il co-creatore e regista Craig Mazin ha commentato così la scelta:
“Quando siamo arrivati a quel momento cruciale della storia, è stato doloroso scriverlo, girarlo e — ne siamo certi — anche per il pubblico guardarlo. Ma The Last of Us racconta proprio questo: come affrontiamo i momenti più devastanti della vita.”
Anche Pedro Pascal ha voluto dire la sua:
“Capisco benissimo l’intensità emotiva che una storia può generare. È successo anche a me di provare una rabbia o un dolore tale da lanciare un libro dalla frustrazione. Se il pubblico prova emozioni così forti, significa che la storia ha colpito nel segno.”
The Last of Us continua su HBO e in Italia su Sky e NOW, con nuovi episodi ogni settimana.