PEGI/USK: 7
Produttore: Nintendo EAD
Sviluppatore: Nintendo
Data di uscita: 22 Novembre 2013
Piattaforma: Nintendo 3DS
Genere: Action RPG
Giocatori: 1
Qualunque videogiocatore, nato e vissuto negli anni novanta, avrà sicuramente giocato in prima persona o visto giocare un conoscente a quel gran capolavoro di “A Link To The Past”. Quando Nintendo annunciò a metà 2013 l’uscita di un seguito di quest’ultimo l’intero mondo dei videogiochi entrò in fibrillazione.
APPENA SVEGLI, L’AVVENTURA CI ASPETTA!
Come ogni buon Zelda che si rispetti, l’avventura inizia quando si viene svegliati da un problema e il prode Link si attiva per risolverlo. Infatti al castello di Hyrule sono apparsi strani murales che gli abitanti del castello non riescono a pulire. Inoltre è anche scomparso il capitano delle guardie abbandonando dal fabbro la sua spada. Tutto questo è collegato, infatti il mago Yuma (villain del gioco) ha il potere di poter trasformare ogni avversario in dipinti e murales. Il nostro Link si decide ad affrontarlo, ma viene tramutato anche lui in un quadro dal quale riesce ad uscire, grazie ad un braccialetto magico e “maleodorante”. Grazie a tutto ciò, Link ora possiede la capacità di entrare ed uscire dal muro a suo piacimento, attraversare sbarre,uscire da finestre e sopratutto raggiungere il mondo oscuro; questa feature, comunque molto ben bilanciata durante il gioco, è alla base del gamplay di questo capitolo della saga di Zelda e rappresenta la vera e propria novità del titolo.
LIBERTà E ROMPICAPI
A Link Between Worlds è un gioco dove, finalmente, bisogna pensare parecchio grazie alla straordinaria libertà che il gioco lascia nell’affrontare i vari dungeon. Non esiste quasi mai uno schema predefinito da seguire e può giungere in vari luoghi e superare enigmi solo con l’uso dell’ingegno e di un qualche gadget. Quest’ultimi sono disponibili quasi tutti fin dal principio e possono essere noleggiati per una cifra intorno alle 50/100 rupie o acquistati direttamente per una cifra nettamente superiore. Al momento del game over il giocatore perde ogni oggetto noleggiato quindi deve per forza tornare indietro, ottimo in questo senso l’inserimento del viaggio veloce per evitare tediosi viaggi avanti ed indietro per la mappa. Le rupie, con cui pagare questi oggetti, sono elargite in maniera abbondante dal gioco ed è facile accomulare piccole ricchezze con cui comprare i principali oggetti. Anche gli stessi cuoricini si possono trovare con estrema facilità uccidendo nemici e tagliando l’erba. Purtroppo la difficoltà nei combattimenti è livellata verso il basso sopratutto nei boss dove, tolte alcune eccezioni dove bisogna imparare bene il pattern del nemico, molte volte lo si riesce a sconfiggere al primo incontro.
LEVEL DESIGN E SOUNDTRACK D’AUTORE
Nintendo anche in questo titolo ha saputo sfoggiare un level design di assoluto livello, ogni dungeon si differisce dal precendente per caratteristiche e modo in cui affrontarlo, con stratagemmi appositi capaci di capovolgere una situazione a vantaggio del giocatore per proseguire nell’ avventura. La grande N ha studiato bene questo titolo nella sua dimensione portatile, infatti oltre ai già citati viaggi rapidi, all’interno dei dungeon sono presenti punti di teletrasporto che permettono di tornare all’ entrata e salvare. Ma dove Nintendo ha esagerato sono i segreti; il gioco ne è pieno, tra passaggi dimensionali, scrigni, sotterranei e collezionabili che aumentano di molto la longevità di questo titolo. Encomio speciale alla colonna sonora, spettacolare come in ogni titolo di questa saga, il gioco non usa mai suoni campionati ma affida tutto ad una traccia orchestrata magistralmente.
[checklist]
- Ottima Longevità
- Giusto mix tra novità e classico
- Giocabilità perfetta
[/checklist]
[badlist]
- Boss e Combattimenti semplificati
- Prima o poi finisce
[/badlist]
- Voto - 9,5/1010/10
Riassunto
A Link Between Worlds è senza dubbio una killer app per la portile Nintendo. Questo gioco è il top sia per i vecchi amanti del Brand sia per chi si vuole affacciare per la prima volta al mondo magico di Link e Zelda. Assolutamente consigliato per provare un gamplay veloce e fresco e capace di raccontare un ottima avventura!