Jack Meade-Mullarkey sarà il giovane Harry Bosch in Ballard stagione 2 su Amazon Prime

Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.

Jack Meade-Mullarkey, noto per i suoi ruoli in Vikings e Warrior Nun, è stato scelto per interpretare una versione più giovane dell’iconico detective Hieronymus “Harry” Bosch nella seconda stagione di Ballard, parte dell’universo Bosch di Amazon Prime Video. Questa scelta rappresenta un cambiamento significativo, segnando la fine della tradizione familiare dei Welliver, che fino ad ora avevano interpretato il ruolo di Bosch (sia Titus Welliver che i suoi figli Eamonn e Quinn nei precedenti show della saga).

Un nuovo corso per il personaggio di Bosch

Dopo più di un decennio interpretando Harry Bosch, Titus Welliver ha ridotto il suo coinvolgimento nella serie Ballard, apparendo solo in alcuni episodi nella prima stagione. Con la cancellazione di Bosch: Legacy nel 2025, Amazon sembra voler esplorare nuove opportunità narrative introducendo flashback sulla giovinezza di Bosch, con Meade-Mullarkey che darà il volto a questa fase della vita del detective. Questo approccio permette allo show di mantenere presente il personaggio di Bosch anche con la disponibilità incerta di Welliver per le stagioni future.

Una nuova prospettiva per il franchise

Il potenziale inserimento di Jack Meade-Mullarkey come giovane Bosch apre la porta a future esplorazioni della storia d’origine del personaggio, con la possibilità di un prequel che approfondisca gli anni formativi del detective. Questo rappresenta anche un importante passo nella carriera dell’attore irlandese, che dopo i successi in Warrior Nun e Vikings cerca ora di lasciare il proprio segno in uno dei franchise televisivi polizieschi più popolari.

La seconda stagione di Ballard si concentrerà quindi sia sulla protagonista Renée Ballard (Maggie Q) sia su Bosch, attraverso paralleli e contrasti tra i loro percorsi di crescita come detective, usando flashback per raccontare come entrambi sono diventati ciò che sono oggi.

Tag: