One Piece: Gear 5: più di una trasformazione

One piece Luffy con Gear 5
Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.

Negli shonen siamo abituati a vedere trasformazioni dettate dalla rabbia, dal dolore o dal desiderio di proteggere qualcuno: pensiamo al Super Saiyan in Dragon Ball, al Bankai in Bleach o al chakra della Volpe in Naruto. Nel caso di Luffy, invece, la forza nasce da qualcosa di molto diverso: il semplice desiderio di essere l’uomo più libero del mondo.

Il Gear 5 non è una forma “seria” che impone timore, ma esprime leggerezza, immaginazione e comicità. Con i cosiddetti “Drums of Liberation”, il suo cuore batte al ritmo stesso della libertà, risvegliando il potere del Frutto Hito Hito, modello Nika, riportato alla luce dopo secoli di censura da parte del Governo Mondiale.

Acquista il manga di One Piece su Amazon.

Luffy, Nika e Joy Boy

Oda lega strettamente questa trasformazione alla mitologia interna dell’opera: il Dio Sole Nika e la figura di Joy Boy, il “Guerriero della Liberazione”. Entrambi rappresentano la speranza per i popoli oppressi e la lotta contro la schiavitù e la tirannia. Non a caso, Luffy diventa erede naturale di quella volontà, pur senza definirsi mai un eroe: combatte per se stesso e per la sua ciurma, ma finisce sempre per liberare chi è in catene.

L’anime su Egghead

Nell’ultimo arco animato, l’arrivo dei Cinque Astri di Saggezza (i Gorosei) ad Egghead alza ulteriormente la posta. Luffy, nonostante la stanchezza accumulata, continua a usare Gear 5 contro avversari apparentemente impossibili. Eppure lo fa senza mai perdere la sua natura comica: in un episodio recente è arrivato a raccogliere occhi e cicatrici volati via dal suo stesso volto per riattaccarseli, salvo poi creare dal nulla un’enorme mazza da baseball e dipingerla a suo piacimento. Momenti che strappano una risata, ma che ricordano al tempo stesso il messaggio di fondo: l’immaginazione è l’unico vero limite al potere di Luffy.

Il valore simbolico

Tra la violenza del mondo di One Piece – schiavitù, corruzione, guerre e tiranni – Luffy resta un punto fermo di speranza. Il Gear 5 non rappresenta soltanto la sua massima espressione di forza, ma la concretizzazione di un’idea: affrontare l’oppressione non con odio, ma con sorrisi, gioia e libertà illimitata.

È questo che rende Luffy diverso da qualsiasi altro protagonista shonen, ed è per questo che il Gear 5 viene interpretato non solo come un’abilità, ma come il culmine narrativo e tematico di un viaggio lungo quasi tre decenni.

Tag: