Star Comics: ecco le prime 5 pagine di Povero Pinocchio Alessandro Bilotta e Emiliano Mammucari

Star Comics
Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.

Star Comics Edizioni ha iniziato la settimana mostrandoci le prime 5 pagine di Povero Pinocchio – Storia di un bambino di legno, un fumetto che nel 1999 vedeva l’inizio della collaborazione tra Alessandro Bilotta e Emiliano Mammucari. Durante il Lucca Comics & Games 2019 potrete acquistare sia la versione standard sia quella deluxe.

“Ci sono alcuni fumetti che, anche se pubblicati, continuano a scavare dentro gli autori e in qualche modo chiedono una pubblicazione definitiva, per il bisogno di correggere alcune imperfezioni, per quello di poterli analizzare a mente fredda o semplicemente perché la tecnologia consente un’edizione migliore”, ha dichiarato Bilotta, in vista del lancio della nuova edizione rimasterizzata. “Questo libro della Star Comics è tutte queste cose. Insieme a Emiliano Mammucari abbiamo esordito giovani con una storia sul rifiuto di crescere. Star Comics la ristampa ora che sono passati vent’anni, come a dire che è più facile fare teoria che pratica”.

“Vent’anni fa Alessandro e io dedicammo la nostra prima storia a Pinocchio, il burattino che, per crescere, deve lottare contro un mondo che lo vuole “educare”. Poi è successo che… siamo diventati adulti, fortunatamente rimanendo impermeabili alle insidie del buon senso”, ha sottolineato Mammucari. “Povero Pinocchio è uno dei lavori che mi sta più a cuore: fa tenerezza, a volte. Si avverte l’urgenza di due ragazzi di raccontarsi, la paura di non avere una bussola, il bisogno di avere maestri e allo stesso tempo il desiderio di non trovarne mai. La nuova edizione non è una semplice ristampa, ma un libro completamente nuovo. Come a dire: se dev’essere un compleanno, facciamo che sia una grande festa”.

“Povero Pinocchio – Storia di un bambino di legno” è l’opera prima di Alessandro Bilotta, autore del pluripremiato “Mercurio Loi”, e di Emiliano Mammucari, creatore della fortunata serie “Orfani”. Il volume ha un formato di 21×28 cm e sarà disponibile in due versioni: standard da 48 pagine al prezzo di 12,90 euro e deluxe da 72 pagine in tiratura ultra-limitata (200 copie numerate e firmate) con contenuti extra e una speciale litografia al prezzo di 30 euro in vendita esclusivamente durante Lucca Comics. Il fumetto è caratterizzato da un disegno dipinto ad acquerello, una storia sottile e romantica che porta il lettore tra i pensieri di Pinocchio, mettendo in scena un personaggio che fa quello che i bambini in carne e ossa possono solo immaginare. E allora largo alla fantasia. Non è solo il fumetto di Pinocchio, è il racconto di un’alternativa che il burattino più famoso del mondo non aveva considerato. E se fosse meglio non diventare mai di carne e ossa? Insomma non crescere mai. Il personaggio creato dalla penna di Carlo Collodi prende coscienza di sé. Tra le righe della fiaba che tutti conosciamo, sfugge al Gatto e alla Volpe, sopravvive all’impiccagione alla Grande Quercia, ma soprattutto cerca di sottrarsi al pericolo più grande: diventare quello che gli altri vogliono di noi.

Sull'autore

Rostislav Kovalskiy

Un non troppo giovane appassionato di tutto quel che ruota attorno alla cultura POP. Vivo con la passione nel sangue e come direbbe Hideo Kojima "Il 70% del mio corpo è fatto di film".