Superman: Inferno – Il mito di Krypton incontra Dante Alighieri a Firenze

Il logo DC Comics
Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.

Il 25 giugno arriva in fumetteria e su Panini.it un evento editoriale che unisce supereroi, arte e letteratura italiana: Superman: Inferno, una graphic novel originale tutta italiana che vede l’Uomo d’Acciaio confrontarsi con le forze dell’Inferno… nel cuore di Firenze.

Il volume, cartonato a colori da 64 pagine (formato 20,3×31,5 cm, prezzo €20,00), è scritto da Marco Nucci e illustrato da Fabio Celoni, due eccellenze del fumetto italiano, e fa parte dell’iniziativa Superman: Il Mondo, una raccolta internazionale di storie che reinterpretano il mito di Superman da diverse prospettive culturali.


Una discesa agli inferi tra le strade di Firenze

Superman: Inferno si apre nel 2021, in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante. Clark Kent e Lois Lane si trovano a Firenze, città natale del poeta, quando un’improvvisa voragine si apre in Piazza della Signoria, inghiottendo dei passanti — inclusa Lois stessa — in un abisso che sembra condurre direttamente all’Inferno.

Mentre le armate di Lucifero minacciano di invadere la Terra, Superman dovrà affrontare il male più antico e oscuro senza i consueti riferimenti morali e tecnologici. La salvezza? Forse si nasconde in una formula dantesca perduta.


Una storia epica, tra mito e modernità

Oltre alla storia, Superman: Inferno propone due versioni del fumetto (con e senza lettering) e una sezione extra ricchissima: la proposta originale del progetto, schizzi preparatori, la sceneggiatura e interviste approfondite con gli autori. Un volume pensato non solo per gli appassionati del personaggio, ma anche per chi ama la commistione tra cultura classica e immaginario contemporaneo.


Gli autori

Fabio Celoni, celebre per le sue storie Disney (tra cui le iconiche rivisitazioni dark dei classici) e per il suo lavoro su Dylan Dog per Bonelli, è un artista dal tratto dinamico e scenografico, capace di unire realismo e suggestione.

Marco Nucci, oggi autore principale del settimanale Topolino, è noto per aver portato nuova linfa narrativa al personaggio di Mickey Mouse e per la creazione di villain memorabili come Mister Vertigo. In Superman: Inferno, la sua scrittura raggiunge nuove vette, intrecciando fumetto, filosofia e poesia.


Superman e Dante: un incontro inedito

Con questo volume, Panini Comics firma un’opera che riesce a fondere l’immaginario supereroistico americano con la tradizione culturale italiana, facendo dialogare due figure leggendarie: Superman, simbolo universale di giustizia, e Dante Alighieri, il poeta che osò raccontare l’aldilà.

Sull'autore

Rostislav Kovalskiy

Un non troppo giovane appassionato di tutto quel che ruota attorno alla cultura POP. Vivo con la passione nel sangue e come direbbe Hideo Kojima "Il 70% del mio corpo è fatto di film".