I Simpson 36, un finale perfetto per Marge dopo 35 anni di storia animata

I Simpson
Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.

La stagione 36 de I Simpson si è conclusa con un episodio che potrebbe tranquillamente essere interpretato come il finale definitivo della serie, o almeno quello perfetto per Marge. Pur non rallentando il passo — The Simpsons è stato già rinnovato — gli autori hanno riflettuto sul ruolo che la serie gioca oggi nel panorama dell’animazione. Una riflessione che si era già annunciata nel primo episodio della stagione, incentrato proprio sull’idea di un possibile epilogo finale. Ora, con l’ultimo episodio, la serie offre — con ironia e dolcezza — una nuova possibile “vera fine”.

Marge, Bart e Lisa: la distanza che cresce

L’episodio finale, intitolato Estranger Things, mostra Marge turbata dal fatto che Bart e Lisa abbiano smesso di guardare Itchy & Scratchy. Anche se lei non ne è mai stata una vera fan, adorava il momento di condivisione quotidiana che il cartone regalava ai suoi figli. Quando il programma inizia a lanciare merchandising pensato per neonati come Maggie, Bart e Lisa lo trovano ridicolo e smettono di seguirlo, segnando l’inizio di un lento allontanamento tra i due fratelli.

Un salto nel futuro: Marge non c’è più, ma ha lasciato un’eredità emotiva

L’episodio fa un balzo di 35 anni nel futuro, rivelando che Marge è venuta a mancare da tempo. Homer vive in una casa di riposo, assistito finanziariamente da Lisa su richiesta di Bart. La morte di Marge sorprende anche lo spettatore, ma è la sua volontà postuma a toccare nel profondo: Marge lascia un messaggio in cui chiede alla sua famiglia di non piangere. Dice a Homer che sarà sempre presente nelle cose che ama… e che finiranno per ucciderlo, così potranno rivedersi. Ma soprattutto invita Bart e Lisa a rimanere uniti, a essere l’uno il sostegno dell’altro, anche quando lei non ci sarà più.

Un epilogo tra commozione e ironia: Marge, felice per sempre… con Ringo Starr

Nel finale, scopriamo che Marge ha osservato per tutto il tempo i suoi figli dal Paradiso. Felice di vedere Bart e Lisa di nuovo vicini, ha trovato anche la sua serenità ultraterrena: è sposata con Ringo Starr, il suo idolo d’infanzia, e insieme vivono felici nell’aldilà. Un tocco surreale che resta fedele allo spirito della serie, ma che aggiunge anche una nota di tenerezza.

È davvero la fine per Marge?

Questo salto temporale non è necessariamente canonico — I Simpson hanno già esplorato in passato varie versioni del futuro, alcune più ufficiali di altre, a partire da Future-Drama della stagione 16. Tuttavia, questa nuova visione risulta più intima, malinconica e realistica. Nonostante l’assenza di Marge, la famiglia Simpson sembra aver trovato un nuovo equilibrio. E Marge, che ha sempre desiderato solo la felicità e l’unione dei suoi cari, ottiene esattamente questo.

In un mondo animato dove tutto può cambiare in ogni episodio, questo finale rappresenta forse il miglior addio possibile per uno dei personaggi più amati della televisione.

Sull'autore

Ginevra De Majo

Appassionata di serie tv e film.