Napoli Comicon 2025: 25 anni e non sentirli, purtroppo

Comicon Napoli 2025
Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.

Il Napoli Comicon ha celebrato quest’anno una data importante: 25 anni di attività, di eventi, di ospiti e di passione. Un quarto di secolo in cui questa fiera è cresciuta fino a diventare uno dei pesi massimi a livello europeo per numero di visitatori. Con 183.000 presenze, l’edizione 2025 ha registrato un successo numerico innegabile, confermando la sua centralità nel panorama degli eventi dedicati alla cultura pop. Ma non è tutto oro quello che luccica.

Un anniversario dimenticato

Ciò che più ha colpito è stata la totale assenza di un’atmosfera celebrativa. I 25 anni del Comicon sono stati menzionati su alcuni tabelloni e citati rapidamente durante le premiazioni del Palmares, ma l’evento non ha mai davvero reso omaggio a questo traguardo. Nessun panel speciale, nessuna mostra commemorativa, nessun evento che omaggiasse un quarto di secolo di storia. Per un appuntamento di tale importanza, questa mancanza di attenzione ha lasciato l’amaro in bocca.

Ospiti sì, talk no

Se da un lato non sono mancati ospiti di rilievo, dall’altro il programma dei talk ha deluso le aspettative. Pochi incontri di grande interesse, pochi momenti davvero coinvolgenti. Forse è giunto il momento di ampliare gli spazi dedicati alle conferenze, di dare più voce a nuove idee e nuove figure del panorama culturale. Non bastano i grandi nomi se poi i contenuti non lasciano il segno.

Il lato cinema in declino

Un altro punto dolente è stato il settore cinema, che un tempo era uno dei fiori all’occhiello della manifestazione. In passato abbiamo assistito a proiezioni in anteprima nazionale e incontri con i protagonisti del grande schermo. Oggi, invece, il pubblico si deve accontentare di immagini in anteprima o film già disponibili sulle piattaforme di streaming. Un segnale chiaro di come questa sezione stia perdendo progressivamente importanza.

Prezzi alle stelle, qualità in calo

A fronte di un aumento costante dei prezzi dei biglietti e degli stand, l’offerta dell’evento sembra essersi appiattita. I costi per i visitatori continuano a salire, ma senza un corrispondente miglioramento dei servizi o dei contenuti. Un problema che rischia di minare la fiducia di chi ogni anno decide di investire tempo e denaro per partecipare.

Conclusione

Napoli Comicon 2025 è stato, come sempre, un evento ricco di incontri, scoperte e passione. Ma è anche stato un anniversario mancato, una celebrazione mai davvero avvenuta. In un contesto in cui i prezzi aumentano e i contenuti sembrano diminuire, forse è il momento per gli organizzatori di riflettere sul futuro della manifestazione. Perché 25 anni sono un traguardo importante, ma il rischio è che senza un cambio di rotta questo quarto di secolo possa diventare solo un numero su un tabellone.

Sull'autore

Rostislav Kovalskiy

Un non troppo giovane appassionato di tutto quel che ruota attorno alla cultura POP. Vivo con la passione nel sangue e come direbbe Hideo Kojima "Il 70% del mio corpo è fatto di film".