Paperinik celebra il numero 100: un’edizione da collezione per il papero mascherato di Paperopoli

Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.

Uno dei mensili più amati dai lettori Disney raggiunge un traguardo importante: Paperinik arriva al numero 100. Panini Comics festeggia l’evento con un’edizione speciale che raccoglie storie iconiche, nuove avventure e due copertine da collezione.

Due versioni da collezione per un numero storico
Disponibile in edicola, fumetteria e su Panini.it, Paperinik 100 è proposto in:

  • Versione regular con copertina firmata da Ivan Bigarella e colorata da Luca Merli
  • Variant a tiratura limitata, illustrata da Andrea Freccero e colorata da Andrea Cagol, arricchita da inserti metallici, effetti sabbiosi e sbalzi in rilievo
Paperinik

Un ritorno alle origini con Marco Gervasio
Il numero 100 inaugura un nuovo ciclo di storie sceneggiato da Marco Gervasio, che riporta l’attenzione sull’eroe dietro la maschera, ispirandosi alle atmosfere delle storie di Guido Martina e Giovan Battista Carpi.
Si comincia con Paperinik, tutto cominciò così, pubblicata per la prima volta su Topolino 3316, che rilegge la genesi del personaggio dal punto di vista di Fantomius, deciso a verificare che la sua eredità sia raccolta dalla persona giusta.

“L’intento è quello di far riemergere l’eroe dietro la maschera, il nostro sfortunato, a volte irascibile, Paperino, con i suoi pregi e i suoi difetti”, spiega l’autore.

All’interno del numero 100
Tra le storie presenti nell’albo troviamo:

  • Paperinik e l’anatema dello sciacallo, avventura inedita scritta da Niccolò Testi e disegnata da Giovanni Preziosi
  • Paperinik in: I destini di un eroe, storia a bivi che immagina futuri alternativi per il personaggio
  • E ancora: Paperinik e l’aiuto… a doppio taglio, Paperinik e la cara corona, Paperinik e il nemico burocratico e Paperinik e le uova a sorpresa

Una storia editoriale iniziata oltre trent’anni fa
La prima collana interamente dedicata a Paperinik debuttò nel 1993 con Paperinik e altri supereroi, che passò presto da bimestrale a mensile. Da allora, il personaggio è stato protagonista di diverse serie di successo, fino all’attuale mensile Paperinik, che con questo numero 100 consolida il suo legame con i lettori di ogni età.

Il numero celebrativo è già disponibile in edicola, in fumetteria e su Panini.it, anche in edizione variant fino a esaurimento scorte.

Sull'autore

Rostislav Kovalskiy

Un non troppo giovane appassionato di tutto quel che ruota attorno alla cultura POP. Vivo con la passione nel sangue e come direbbe Hideo Kojima "Il 70% del mio corpo è fatto di film".