10 fumetti da recuperare in questo periodo

Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.

In questo periodo stiamo tutti a casa e i modi per passare il tempo sono tantissimi. Salvatore vi ha già consigliato la lista delle serie tv e videogiochi da recuperare, mentre io non potevo evitare una breve lista di 10 fumetti da recuperare. Ovviamente questa lista non vale solo per il periodo della quarantena, ma piuttosto sono dei consigli di lettura che spero vi piaceranno.

La Casa

Quella di Paco Roca è una storia delicata, struggente, appassionante ed è edita da Tunué. Dei fratelli e una sorella rivivono alcuni momenti del passato, quando il padre era ancora vivo. Un luogo ha delle abilità incredibili capacità ed è capace di far rivivere tantissime emozioni a chi ci entra. In questa storia troverete tutte quelle piccolezze che magari date per scontato, ma che un giorno saranno una parte importante di voi.

Il Palazzo

Un altro fumetto che parla di case e palazzi. Will Eisner ha scritto questa storia che racconta della vita di un palazzo e di come quattro vite si leghi ad esso. L’anima stessa delle persone vive all’interno dell’edificio e all’interno dei capitoli potremo scoprirne la vita. La lettura veloce racchiude con delicatezza la malinconia della vita e delle città.

Middlewest

Middlewest

Edito da BAO Publishing, questo primo volume della serie firmata da Skottie Young è un viaggio magico nella terra di OZ moderna. L’azione si mischia con il dramma in un vorticoso viaggio di un giovane insieme a una volpe parlante. Si tratta di un fumetto per ragazzi che però intrattiene i lettori di ogni età.

Tex Sfida nel Montana

Scegliere un albo di Tex da consigliarvi è difficile, ma la Sfida nel Montana di Gianfranco Manfredi e Giulio De Vita è un bel viaggio nelle terre fredde del Montana. Un’avventura del giovane Tex alle prese con la natura e ovviamente i banditi in una narrazione veloce e la scrittura matura, ma sopratutto molto texiana.

King’s Grass

Questa volta siamo in casa Mondadori per questo graphic novel firmato da Matt Kindt. Tre fratelli dominano una prateria a modo loro, in modo deciso e piuttosto violento. La storia è un thriller d’azione con dei risvolti psicologici che vi farà sicuramente riflettere, ma sopratutto, mostrerà delle parti dell’America di cui difficilmente sentiamo parlare.

Nomen Omen

Nomen Omen Recensione Camagni Bucci Panini Comics

Un fumetto tutto italiano ed edito da Panini Comics che si presenta in modo superlativo anche solo dalla copertina. Avviso subito che il primo numero lo potete trovare gratis nei vari store digitali, ma gli altri bisogna comprarli. Si tratta di un urban fantasy che scava in profondità delle storie e delle fiabe, creando un universo nuovo e intrigante.

Blankets

Rizzoli è una casa editrice fortunata perché è riuscita a mettere le mani anni fa su Blankets di Graig Thompson. Forse quelli veri fortunati siamo noi però, perché possiamo leggere una storia di crescita e maturità impregnata di dolce e delicata amarezza.

Uchu Kyodai

La serie pubblicata da Star Comics è una delle migliori riguardo lo spazio che potrete trovare. La maturità dei dialoghi, il carattere dei personaggi che popolano il mondo e anche lo svolgimento narrativo, sono di grande fattura. La storia parla di famiglia di autodeterminazione e dello spazio. Argomenti perfetti per queste giornate.

Super Relax

Questo è un titolo che forse è più adatto a questo periodo un po’ oscuro. Il fumetto di Dr. Pira va oltre il relax fisico e si posiziona direttamente sul piano astrale e mentale. La semplicità è disarmante e cosi anche lo stile, ma è tutto l’insieme che funziona da bomba rilassante e divertente.

L’uomo che Cammina

Jiro Taniguchi è stato un grande narratore di fumetti e le sue opere sono riuscite a conquistare il mondo intero. Personalmente metto in questa lista L’uomo che cammina perché è una storia che parla della gioia per le piccole cose, la scoperta della banalità quotidiana che diventa straordinariamente bella agli occhi di qualcuno.

Sull'autore

Rostislav Kovalskiy

Un non troppo giovane appassionato di tutto quel che ruota attorno alla cultura POP. Vivo con la passione nel sangue e come direbbe Hideo Kojima "Il 70% del mio corpo è fatto di film".