Thunderbolts* svela chi ha comprato la Avengers Tower: e il prezzo stimato è da capogiro!

Thunderbolts*
Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.

Dopo anni di teorie e speculazioni, Thunderbolts* ha finalmente chiarito uno dei più grandi misteri del Marvel Cinematic Universe: chi ha comprato la Avengers Tower? A quanto pare, è stata Valentina Allegra de Fontaine, interpretata da Julia Louis-Dreyfus, a mettere le mani sull’iconico grattacielo, ribattezzandolo The Watchtower, ora quartier generale della sua organizzazione.

Anche se nel film il prezzo della vendita non viene rivelato, un esperto immobiliare di New York ha fatto i conti: secondo Michael Cohen, consulente del settore, la torre sarebbe costata circa 1 miliardo di dollari. Una cifra enorme, certo, ma sorprendentemente contenuta se pensata per uno degli immobili più iconici (e distrutti) della storia del cinema.

  • Lanzing, Jackson
  • Kelly, Collin
  • Borges, Geraldo

Dove si trova davvero la Avengers Tower?

Nell’universo Marvel, la torre si erge al 200 di Park Avenue, proprio dove oggi si trova il MetLife Building, a due passi da Grand Central Station. Un’area tra le più prestigiose (e costose) dell’intera Manhattan. Cohen ha confrontato il prezzo con offerte recenti, come quella al 590 di Madison Avenue, e ha fatto una stima basata sul valore medio al metro quadro.

“Parliamo di un palazzo immenso, in una posizione perfetta,” ha spiegato Cohen. “Un miliardo è solo una stima, ma è plausibile per una struttura del genere.”

Ma niente tecnologia da Stark…

C’è un problema: il prezzo stimato si basa su un edificio reale, senza le meraviglie tecnologiche tipiche del MCU. Dunque niente armature volanti, intelligenze artificiali parlanti o sistemi di difesa automatizzati.

In più, ci sarebbe da affrontare un ostacolo legale importante: la torre ha un eliporto sulla sommità, ma i tetti-eliporti sono vietati a New York dal 1977. Secondo Cohen, servirebbe una buona dose di “pressione politica” per ottenere un’eccezione.

“Qualcuno ha dovuto tirare delle leve importanti per ottenere quell’eliporto,” ha detto Cohen con un sorriso.

Un investimento ad alto rischio

Cohen ha poi sottolineato quanto sarebbe difficile assicurare un palazzo come la Avengers Tower, specialmente se si considera la sua posizione e l’alto profilo degli inquilini. D’altronde, nel mondo Marvel, le esplosioni e le invasioni aliene sono dietro l’angolo…


Val e il futuro dell’MCU

La vendita dell’edificio era stata anticipata alla fine di Captain America: Civil War e successivamente accennata in Spider-Man: Far From Home, Loki, Hawkeye e The Falcon and the Winter Soldier. Ora però, grazie a Thunderbolts* e alla sua scena post-credit, abbiamo finalmente una conferma.

E attenzione: secondo alcune teorie rilanciate proprio dal film, The Watchtower potrebbe presto diventare la nuova sede dei Fantastici Quattro. Un sogno che si avvera per i fan?

Sull'autore

Ginevra De Majo

Appassionata di serie tv e film.